
Antonella Bartolacci nasce a Milano dove inizia a studiare Danza all’età di 5 anni, anche troppo tardi secondo i desideri di sua madre che ai suoi tempi era stata giovane allieva al “Teatro La Fenice di Venezia” e che desiderava fare di lei un’insegnante di Danza Classica. Le sue prime conoscenze sono con il Metodo Cecchetti e la sua prima insegnante è Rosa Piovella Ansaldo, allieva “pupilla” del Maestro Cecchetti che è stata “Prima Ballerina” al “Teatro alla Scala di Milano” e successivamente coreografa sempre al “Teatro alla Scala di Milano”. In seguito apprende la Tecnica Vaganova con Renata Bestetti, ex “Prima Ballerina” del “Teatro San Carlo di Napoli” e poi insegnante e coreografa al “Teatro San Calimero di Milano”, ora Direttrice insieme al marito Aldo Masella del Teatro Carcano di Milano.
Nel 1976 Antonella approda alla “Royal Academy of Dance” alla “Scuola di Emanuela Dell’Orto” dove ha come insegnanti alcune grandi esaminatrici R.A.D. famose in tutto il mondo come l’australiana Tina Stuart e l’inglese Herida May che la seguono costantemente coadiuvate da altre insegnanti come Penelope Walter (R.A.D.), Gillian Quinn e Peggy Olden sempre esaminatrici R.A.D.
Contemporaneamente Antonella lavora con Bryan Poer, ex “Primo Ballerino” del “Ballet du XX Siecle” di Maurice Bejart col quale apprende anche la Tecnica Contemporanea e Neoclassica e studia per avviarsi al professionismo.
Nel 1980 ancora studentessa, viene scelta per le sue capacità, a far parte del Corpo insegnanti della Scuola milanese e le vengono affidate alcune classi. Sono proprio la sua insegnante Miss Tina Stuart e la stessa direttrice della scuola Emanuela Dell’Orto a sceglierla.
Nel 1983 si sposa e si trasferisce a Riccione dove fonda il “Centro Professionale Danza Antonella Bartolacci” (ora ACCADEMIA ANTONELLA BARTOLACCI) con il preciso intento di formare i giovani ballerini e avviarli al professionismo e dopo tutti questi anni i risultati ottenuti hanno confermato le sue capacità.
Nel 1986 ottiene brillantemente il Teacher’s Diploma superando a pieni voti le quattro parti dell’esame: Storia del Balletto, Anatomia applicata alla Danza e le parti pratiche e orali dei Childrens e Majors, sua esaminatrice per il diploma è stata Miss Jean Bedells, un’altra tra le più conosciute esaminatrici R.A.D.
Fondamentale per la sua formazione è stata Miss Joy Ransley, nota esaminatrice R.A.D. e Guest Teacher in tutto il mondo; Tuttora insegna all' ACCADEMIA ANTONELLA BARTOLACCI, ed è una degli insegnanti che collaborano con Antonella per il Progetto "PROFESSIONE DANZA" della sua Accademia Internazionale.
Nel 1995 Antonella decide di formare il “Balletto di Riccione” (divenuto nel 2005 “AB’s Company” – Balletto di Riccione) per dare la possibilità alle allieve di avere più esperienze possibili di palcoscenico e di balletto, e perché no una scelta di vita con la possibilità di lavoro. Questa decisione arriva dall’immensa passione per la Danza e dagli innumerevoli successi ottenuti negli anni; anni nei quali sono stati vinti numerosi concorsi, sia alla coreografia che al talento, anni nei quali i suoi allievi hanno superato gli esami R.A.D. sempre con il massimo dei voti, molte allieve si sono diplomate A.R.A.D. e Solo Seal, sono diventate ballerine professioniste e hanno danzato in tutto il mondo. Altri allievi si sono diplomati al Rambert Ballet School di Londra e alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, e altri ancora danzano al Dresden Semperoper Ballet, al Theater Ulm in Germania, all' eVolution Dance Theater e sono stati presi alla Scuola dell'American Ballet Theatre di New York, del Boston Ballet, dell'Académie de Danse Princesse Grace di Montecarlo, del Royal Ballet di Londra e del Balletto di Toscana e all'Opera di Roma, al Teatro San Carlo di Napoli, al Gioffrey Ballet di New York, al Washington Ballet, al Pittsburg Ballet, all' English National Ballet di Londra.
Antonella Bartolacci dirige la sua Accademia e insegna tutti i giorni Danza Classica, Punte, Repertorio, Pas de Deux preparando i suoi allievi a spettacoli, esami, audizioni e concorsi.
|